Gaslighting: analisi del fenomeno e suggerimenti per affrontarlo.

Giuseppe Massaro, PhD, Psicologo Psicoterapeuta – Terapeuta EMDR

Gaslighting è un termine usato per descrivere un comportamento abusante consistente in una forma di manipolazione psicologica in cui una persona (o un gruppo) cerca di seminare il dubbio in un individuo (o nei membri di un gruppo), inducendolo a mettere in discussione la propria memoria, percezione, intelligenza o sanità mentale.

Questo fenomeno è sempre stato presente nelle relazioni interpersonali, ma è diventato un tema di grande interesse negli ultimi anni, grazie all'aumento dell'attenzione sulla salute mentale e alla diffusione dei social media, che possono amplificare il fenomeno.

Va detto che questa manipolazione può essere posta in essere intenzionalmente o inconsciamente e da qualcuno che è vicino alla vittima, come un partner, un familiare, un amico, un collega o un superiore in contesti gerarchici. Il gaslighting può portare confusione, insicurezza e senso di isolamento nella vittima, ed è spesso usato come strumento di abuso e controllo.

In questo articolo cercheremo di capire meglio il fenomeno del Gaslighting, analizzandone le cause, le conseguenze e fornendo alcuni consigli utili per chi si trova in una situazione del genere.

Le origini del termine "Gaslighting"

Il termine "gaslighting" ha avuto origine dalla commedia e dal film Gaslight, scritti da Patrick Hamilton rispettivamente nel 1938 e nel 1940. La storia ruota attorno a un uomo che manipola sua moglie facendole credere che stia impazzendo, al fine di coprire le sue attività criminali. Il marito spegne gradualmente le lampade a gas nella loro casa, rendendo la luce tremula e fioca, e quando sua moglie fa notare i cambiamenti, egliafferma che lei sta immaginando le cose. Nasconde inoltre gli oggetti e sposta i mobili per farle pensare che stia impazzendo. Col passare del tempo, la moglie si convince che sta perdendo il contatto con la realtà e non riesce a fidarsi delle proprie percezioni.

Da allora il termine gaslighting è stato utilizzato per descrivere forme simili di manipolazione. Il gaslighting può implicare mentire apertamente o negare fatti, ma può anche essere più sottile, come mettere in dubbio la percezione o la memoria della vittima. L'obiettivo è far sì che la vittima metta in discussione il proprio giudizio e farla sentire come se stesse impazzendo.

Cause del Gaslighting

Le cause del Gaslighting sono complesse e spesso multifattoriali, ma in generale possono essere ricondotte a una serie di fattori che includono l'insicurezza, il controllo, l'ambizione, la dipendenza affettiva, la mancanza di rispetto e la disfunzione emotiva.

Una delle principali cause del Gaslighting è l'insicurezza. Spesso chi fa Gaslighting è una persona insicura, che ha paura di perdere il controllo sulla propria vita e sulle proprie relazioni. Questo può portare a un comportamento manipolativo, che mira a mantenere il controllo sul partner o sull'amico, anche a costo di danneggiare la relazione stessa.

Un'altra causa del Gaslighting è l'ambizione. Spesso le persone che fanno Gaslighting sono molto ambiziose e vogliono ottenere il massimo dalla vita. Questo può portarle a cercare di manipolare gli altri per ottenere ciò che desiderano, anche se questo comportamento può essere dannoso per le altre persone coinvolte.

La dipendenza affettiva è un altro fattore che può portare a comportamenti manipolativi come il Gaslighting. Le persone che fanno Gaslighting spesso hanno paura di perdere l'affetto delle persone a cui sono legate e cercano di mantenere il controllo sulle relazioni per evitare questo.

Infine, la disfunzione emotiva è un altro fattore che può portare al Gaslighting. Le persone che soffrono di disfunzioni emotive possono avere difficoltà a gestire le proprie emozioni e possono reagire in modo esagerato a situazioni di stress o di conflitto. Questo può portarle a cercare di manipolare gli altri per ottenere ciò che desiderano o per evitare conflitti.

Segni di gaslighting

Il gaslighting può assumere molte forme diverse, ma ci sono alcuni segni comuni a cui prestare attenzione. Questi includono:

1. Negare la percezione della realtà da parte della vittima: il gaslighter può negare che gli eventi siano accaduti nel modo in cui la vittima li ricorda, o può insistere sul fatto che la vittima stia interpretando male ciò che è accaduto.

2. Distorcere le parole della vittima: il gaslighter può distorcere le parole della vittima per farle sembrare che stiano dicendo qualcosa che non intendeva, o per far sembrare la vittima irrazionale o illogica.

3. Screditare le emozioni della vittima: il gaslighter può respingere i sentimenti della vittima o farla sentire in colpa per sentirsi in un certo modo.

4. Incolpare la vittima: il gaslighter può incolpare la vittima per problemi o errori che non dipendono lei, o può usare la vittima come capro espiatorio per i propri difetti.

5. Isolare la vittima: il gaslighter può isolare la vittima da amici o familiari, o può farla sentire come se non potesse fidarsi di nessun altro.

Effetti del gaslighting

Gli effetti del gaslighting possono essere devastanti. Le vittime di gaslighting possono provare una serie di emozioni, tra cui confusione, insicurezza e senso di isolamento. Il gaslighting può far sentire la vittima come se stesse perdendo il contatto con la realtà e può portare a una perdita di autostima e fiducia in se stessi. Ciò può naturalmente associarsi a depressione e/o ansia. Le vittime di gaslighting possono anche manifestare sintomi fisici, come mal di testa, ansia e insonnia. In alcuni casi, il gaslighting può portare alla depressione o addirittura al suicidio.

Il gaslighting può anche avere effetti a lungo termine sulle relazioni della vittima con gli altri. Le vittime possono avere difficoltà a fidarsi degli altri e possono avere difficoltà a costruire relazioni strette o mantenere confini sani. La persona che subisce il gaslighting può sentirsi sempre più isolata e sola, poiché ha difficoltà a confidarsi con gli altri e a farsi comprendere. Inoltre, il Gaslighting può portare a una mancanza di fiducia nella propria capacità di giudizio e di percezione, rendendo difficile distinguere ciò che è reale da ciò che è stato manipolato. La costante manipolazione può portare a una sensazione di inferiorità e di mancanza di autostima, rendendo difficile per la persona coinvolta affermare la propria identità e i propri bisogni.

Le vittime di gaslighting possono anche diventare eccessivamente dipendenti dal gaslighter o possono sviluppare paura del confronto o del disaccordo. Questo può portare a un ciclo di abusi e manipolazioni, in cui la vittima si sente intrappolata e incapace di sfuggire al controllo del gaslighter.

Guarire dal Gaslighting

Uscire dal gaslighting può essere un processo lungo e difficile, ma è possibile. Il primo passo è riconoscere che se ne è vittima. Questo può essere impegnativo, poiché i gaslighter spesso usano tattiche sottili per minare il senso di realtà delle loro vittime. Tuttavia, se si ha la sensazione di dubitare costantemente di se stessi o di mettere in discussione le proprie percezioni, potrebbe essere un segno che si è vittima di gaslighting.

Una volta riconosciuto ciò, è importante prendere provvedimenti per proteggersi. Ciò può comportare la definizione di confini con il gaslighter, come la limitazione del contatto o la ricerca di supporto da parte di altri. Può anche comportare la ricerca di un aiuto professionale, come una terapia o consulenza psicologica, per un aiuto nell’elaborare le esperienze e sviluppare strategie di coping.

Alcune strategie specifiche per uscire dal gaslighting includono:

1. Documentare le esperienze: tenere un diario o annotare le esperienze può aiutare a convalidare le percezioni e i ricordi e a identificare i modelli di comportamento del gaslighter.

2. Costruire una rete di supporto: circondarsi di persone che ci credono e supportano può essere fondamentali per uscire dal gaslighting. Ciò può comportare maggiore contatto con amici, familiari o frequentare gruppi di supporto.

3. Praticare la cura di sé: prendersi cura di sé fisicamente ed emotivamente può aiutare a ritrovare un senso di controllo e fiducia in se stessi. Ciò può comportare l'impegno in attività che piacevoli, come l'esercizio fisico o altri hobby, dormire a sufficienza, mangiare sano e praticare la consapevolezza o la meditazione.

4. Ricercare un aiuto professionale: un terapeuta o un consulente qualificato può aiutare a elaborare le esperienze, sviluppare strategie di coping e superare eventuali traumi o problemi emotivi legati al gaslighting.

In conclusione

Il gaslighting è una forma di manipolazione psicologica che può avere effetti devastanti sulle sue vittime. Può indurre le persone a mettere in discussione la propria realtà, minare la fiducia in se stessi e portare a sentimenti di isolamento e disperazione. Tuttavia, con il giusto supporto e adeguate strategie, è possibile riprendersi dal gaslighting e ritrovare un senso di controllo sulla propria vita. Riconoscendo i segni del gaslighting, stabilendo dei limiti e cercando un aiuto professionale, le vittime del gaslighting possono iniziare a guarire e andare avanti con le loro vite.

Cosa succede dopo un evento traumatico?

di Federica De Nunzio, psicologa psicoterapeuta, terapeuta EMDR

Il cervello di ognuno di noi possiede la capacità di elaborare le esperienze traumatiche e di collocare i ricordi in maniera costruttiva e adattiva all'interno delle proprie esperienze. Quando questo non avviene in modo naturale, si continua a soffrire per l'evento traumatico anche a distanza di moltissimo tempo dall'evento stesso e non si riesce a condurre una vita soddisfacente dal punto di vista lavorativo e relazionale. In questi casi, quindi, il passato è presente.

L'essere stato vittima di un evento traumatico porta a conseguenze che possono essere riscontrabili non solo a livello emotivo, ma lasciano il segno anche nel corpo di chi è sopravvissuto a uno di questi eventi. Le ricerche scientifiche hanno dimostrato che le persone che hanno vissuto traumi importanti nel corso della vita portano i segni anche a livello cerebrale, mostrando, ad esempio, un volume ridotto sia dell'ippocampo che dell'amigdala, aree deputate alla memoria, all'apprendimento e alle emozioni. Ciò che ha un impatto emotivo molto forte si ripercuote, quindi, anche a livello corporeo; risulta evidente che intervenire direttamente sull'elaborazione di questi eventi traumatici abbia un effetto anche sulla neurobiologia del nostro cervello.

Subito dopo aver vissuto un evento traumatico il nostro organismo e il nostro cervello vanno incontro ad una serie di reazioni di stress fisiologiche, che nel 70-80% dei casi tendono a risolversi naturalmente senza un intervento specialistico. Questo avviene perché l'innato meccanismo di elaborazione delle informazioni presente nel cervello di ognuno di noi è stato in grado di integrare le informazioni relative a quell'evento all'interno delle reti mnestiche del nostro cervello, rendendolo "digerito", ricollocato in modo costruttivo e adattivo all'interno della nostra capacità di narrare l'accaduto. Ma cosa succede quando questo non avviene?

Alcune persone continuano a soffrire per un evento traumatico anche a distanza di moltissimo tempo dall'evento stesso. Spesso riportano di provare le stesse sensazioni angosciose e di non riuscire per questo motivo a condurre una vita soddisfacente dal punto di vista lavorativo e relazionale. In questi casi, quindi, il passato è presente.

Questo quadro sintomatologico, che può arrivare fino al delinearsi di un Disturbo da Stress Post-Traumatico, è caratterizzato appunto dal "rivivere" continuamente l'evento traumatico, continuando a provare tutte le emozioni, sensazioni e pensieri negativi esperiti in quel momento. E' proprio quando ci si rende conto che le reazioni sono di questo tipo e che la sofferenza è significativa che è necessario chiedere aiuto ad uno specialista.

Nel corso degli ultimi anni, numerosi studi hanno dimostrato come gli eventi di vita avversi, soprattutto durante l'infanzia, possono portare allo stesso numero, o a un numero maggiore, di sintomi relativi al Disturbo post-traumatico da stress rispetto a quanto fanno gli eventi di grandi portata, causando disagi e difficoltà in numerosi ambiti della vita.

Da uno studio effettuato su più di 17.000 pazienti (Felitti el al., 1998) è emerso che maggiore era il numero di esperienze infantili avverse, maggiore era la probabilità di sviluppare problemi relativi alla salute mentale, come alcolismo, abuso di droghe, depressione, così come problemi di salute organici (per esempio disturbi al cuore, al fegato e ai polmoni, tumori e fratture ossee).

La ricerca ha continuato a fornire prove a sostegno degli effetti negativi delle esperienze infantili avverse, mostrando per esempio che, al di là dell’aver subito veri e propri abusi o dell’aver assistito a violenza domestica:

Le ricerche dimostrano come gli effetti di tali esperienze avverse infantili possano essere profondi e duraturi; la causa di tali effetti risiede nella mancata elaborazione dei ricordi relativi a tali eventi, che dunque restano immagazzinati insieme agli elementi cognitivi, emotivi e somatici così come sono stati esperiti originariamente dall’individuo.

Ma cosa si intende per esperienze infantili avverse?

Con tale terminologia si intende qualsiasi delle seguenti esperienze vissute all’interno del contesto famigliare prima dei 18 anni:

Le esperienze sfavorevoli infantili sono associate al 44% delle psicopatologie durante lo sviluppo e al 30% negli adulti e sono le cause più frequenti di disturbi psicologici a tutte le età (Archives of Psychiatry, 2010).

Le ripercussioni, come abbiamo visto non sono soltanto sul piano psicologico. I bambini che vivono esperienze traumatiche del genere, infatti, sono più soggetti allo sviluppo di patologie croniche come il diabete, la pressione alta, o anche a ictus e infarti (Proceedings of the National Academy of Sciences, 2013).

Ma purtroppo non è tutto. L’esposizione ad eventi stressanti in età precoce rende il cervello meno resistente agli effetti degli eventi stressanti successivi, nel corso della vita. Questo fenomeno ha delle precise basi fisiologiche. Un bambino ha meno risorse di un adulto per fare fronte alle esperienze stressanti. Pertanto queste, specialmente se legate al contesto familiare o dei pari, non sono gestibili da parte del bambino e diventano croniche. Se lo stress è cronico, esso produce livelli tossici di neurotrasmettitori che uccidono le cellule del cervello, in modo particolare nell’ippocampo, area deputata all’apprendimento, alla memoria e alle emozioni. Nel cervello dei giovani adulti maltrattati o trascurati durante l’infanzia è possibile osservare cambiamenti strutturali specifici in regioni chiave sia interne sia vicine all’ippocampo. Alti livelli di ormone dello stress associati a diversi tipi di maltrattamento possono danneggiare quindi l’ippocampo che, a sua volta, può influenzare l’abilità delle persone di affrontare gli eventi stressanti nel corso della vita. Essendo danneggiate le sedi cerebrali deputate alla memoria e all’apprendimento, risulterà ancor più difficile apprendere a gestire le situazioni stressanti (presenti e future) e le emozioni ad esse connesse. Questi cambiamenti possono rendere i soggetti molto più vulnerabili all’insorgenza di depressione, ansia, PTSD e dipendenze.

L’abuso influisce anche sul sistema neuroendocrino, alterando la produzione dell’ormone regolatore dello stress cortisolo e neurotrasmettitori come adrenalina, dopamina, serotonina, che influiscono sull’umore e sul comportamento. Questi effetti riducono a lungo andare anche la funzionalità del sistema immunitario determinando gli affetti sulla salute fisica sopra menzionati.

La buona notizia è che un attento e serio lavoro sulla propria storia di esperienze infantili avverse, per mezzo della psicoterapia può avere effetti significativi nella “guarigione” dalle conseguenze negative di tale storia personale.

Purtroppo, per alcuni, l’esposizione a certe forme di maltrattamento o trascuratezza in infanzia è stata talmente continua e frequente, che tali esperienze vengono semplicemente reputate il modo “normale” di vivere l’infanzia: tali persone non sono pienamente consapevoli delle ferite subite. Gli effetti però si rendono spesso evidenti attraverso tutta una serie di sintomi e disagi psico-fisici sperimentati in diversi ambiti della vita (dai problemi relazionali, a quelli lavorativi, alle dipendenze relazionali e da sostanze, a problemi di ansia e di umore, alla difficoltà di gestire le emozioni, oltre a certe problematiche fisiche come quelle citate). Pertanto, quando si riscontrano difficoltà del genere, sarebbe opportuno rivolgersi a un professionista per valutare la presenza di esperienze traumatiche nel proprio passato. Fortunatamente oggi tecniche psicoterapeutiche avanzate, come l’EMDR, permettono di rielaborare in modo funzionale le esperienze negative del presente e del passato e superarne gli effetti sulla salute psicofisica.

Come le esperienze infantili negative impattano la nostra esistenza

Non si tratta soltanto dei casi di abuso fisico, psicologico e sessuale, che riempiono tristemente le cronache. Sono numerose le esperienze infantili negative (a partire da quelle in famiglia) che possono avere risvolti in età adulta

di Federica De Nunzio, Psicologa Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR
e Giuseppe Massaro, Psicologo Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR

“Penso che quest’uomo stia soffrendo a causa dei suoi ricordi”  Sigmund Freud, 1895

La parola trauma deriva dal greco e vuol dire ferita. In questa prospettiva, possiamo quindi pensare al trauma non soltanto in riferimento a situazioni estreme, ma anche in riferimento a qualsiasi evento che abbia un effetto negativo perturbante sul sé o sulla psiche di un individuo.

Quindi, ad esempio, anche se un’umiliazione subìta alle scuole medie potrebbe non essere considerata come “trauma” per la diagnosi di Disturbo post traumatico da stress (PTSD), a livello emotivo tale evento può essere considerato l’equivalente evoluzionistico di venir tagliato fuori dal gruppo di appartenenza, e come tale può essere devastante e lasciare effetti traumatici duraturi.

Nel corso degli ultimi anni, numerosi studi hanno dimostrato come gli eventi di vita avversi, soprattutto in infanzia, possono portare allo stesso numero, o a un numero maggiore, di sintomi relativi al Disturbo post-traumatico da stress rispetto a quanto fanno gli eventi traumatici di grande portata, causando disagi e difficoltà in numerosi ambiti della vita.

Da uno studio effettuato su più di 17.000 pazienti (Felitti el al., 1998) è emerso che maggiore era il numero di esperienze infantili avverse, maggiore era la probabilità di sviluppare problemi relativi alla salute mentale, come alcolismo, abuso di droghe, depressione, così come problemi di salute organici (per esempio disturbi al cuore, al fegato e ai polmoni, tumori e fratture ossee).

La ricerca ha continuato a fornire prove a sostegno degli effetti negativi delle esperienze infantili avverse, mostrando per esempio che, al di là dell’aver subito veri e propri abusi o dell’aver assistito a violenza domestica:

Le ricerche dimostrano come gli effetti di tali esperienze avverse infantili possano essere profondi e duraturi; la causa di tali effetti risiede nella mancata elaborazione dei ricordi relativi a tali eventi, che dunque restano immagazzinati insieme agli elementi cognitivi, emotivi e somatici così come sono stati esperiti originariamente dall’individuo.

Ma cosa si intende per esperienze infantili avverse?

Con tale terminologia si intende qualsiasi delle seguenti esperienze vissute all’interno del contesto famigliare prima dei 18 anni:

Le esperienze sfavorevoli infantili sono associate al 44% delle psicopatologie durante lo sviluppo e al 30% negli adulti e sono le cause più frequenti di disturbi psicologici a tutte le età (Archives of Psychiatry, 2010).

Le ripercussioni, come abbiamo visto non sono soltanto sul piano psicologico. I bambini che vivono esperienze traumatiche del genere, infatti, sono più soggetti allo sviluppo di patologie croniche come il diabete, la pressione alta, o anche a ictus e infarti (Proceedings of the National Academy of Sciences, 2013).

Ma purtroppo non è tutto. L’esposizione ad eventi stressanti in età precoce rende il cervello meno resistente agli effetti degli eventi stressanti successivi, nel corso della vita. Questo fenomeno ha delle precise basi fisiologiche. Un bambino ha meno risorse di un adulto per fare fronte alle esperienze stressanti. Pertanto queste, specialmente se legate al contesto familiare o dei pari, non sono gestibili da parte del bambino e diventano croniche. Se lo stress è cronico, esso produce livelli tossici di neurotrasmettitori che uccidono le cellule del cervello, in modo particolare nell’ippocampo, area deputata all’apprendimento, alla memoria e alle emozioni. Nel cervello dei giovani adulti maltrattati o trascurati durante l’infanzia è possibile osservare cambiamenti strutturali specifici in regioni chiave sia interne sia vicine all’ippocampo. Alti livelli di ormone dello stress associati a diversi tipi di maltrattamento possono danneggiare quindi l’ippocampo che, a sua volta, può influenzare l’abilità delle persone di affrontare gli eventi stressanti nel corso della vita. Essendo danneggiate le sedi cerebrali deputate alla memoria e all’apprendimento, risulterà ancor più difficile apprendere a gestire le situazioni stressanti (presenti e future) e le emozioni ad esse connesse. Questi cambiamenti possono rendere i soggetti molto più vulnerabili all’insorgenza di depressione, ansia, PTSD e dipendenze.

L’abuso influisce anche sul sistema neuroendocrino, alterando la produzione dell’ormone regolatore dello stress cortisolo e neurotrasmettitori come adrenalina, dopamina, serotonina, che influiscono sull’umore e sul comportamento. Questi effetti riducono a lungo andare anche la funzionalità del sistema immunitario determinando gli affetti sulla salute fisica sopra menzionati.

La buona notizia è che un attento e serio lavoro sulla propria storia di esperienze infantili avverse, per mezzo della psicoterapia può avere effetti significativi nella “guarigione” dalle conseguenze negative di tale storia personale.

Purtroppo, per alcuni, l’esposizione a certe forme di maltrattamento o trascuratezza in infanzia è stata talmente continua e frequente, che tali esperienze vengono semplicemente reputate il modo “normale” di vivere l’infanzia: tali persone non sono pienamente consapevoli delle ferite subite. Gli effetti però si rendono spesso evidenti attraverso tutta una serie di sintomi e disagi psico-fisici sperimentati in diversi ambiti della vita (dai problemi relazionali, a quelli lavorativi, alle dipendenze relazionali e da sostanze, a problemi di ansia e di umore, alla difficoltà di gestire le emozioni, oltre a certe problematiche fisiche come quelle citate). Pertanto, quando si riscontrano difficoltà del genere, sarebbe opportuno rivolgersi a un professionista per valutare la presenza di esperienze traumatiche nel proprio passato. Fortunatamente oggi tecniche psicoterapeutiche avanzate, come l’EMDR (vedi articolo), permettono di rielaborare in modo funzionale le esperienze negative del presente e del passato e superarne gli effetti sulla salute psicofisica.

Conosciamo l'EMDR

di Giuseppe Massaro, Psicologo Psicoterapeuta; Terapeuta EMDR

Considerato uno dei trattamenti psicoterapeutici più richiesti dai pazienti e ritenuto tra i più efficaci dalle organizzazioni internazionali della salute, l’EMDR è il protagonista indiscusso degli ultimi decenni della psicoterapia internazionale.

Cosa è l'EMDR

L’EMDR (in inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un metodo psicoterapeutico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.

L’EMDR si focalizza sul ricordo dell’esperienza stressante ed è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari, o altre forme di stimolazione alternata destra/sinistra, per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo.

Si tratta di un metodo interattivo e standardizzato, scientificamente comprovato da numerosissimi studi (randomizzati controllati) condotti su pazienti traumatizzati e documentato in centinaia di pubblicazioni. Negli ultimi anni ci sono stati più studi e ricerche scientifiche sull’EMDR che su qualsiasi altro metodo usato per il trattamento del trauma e dei ricordi traumatici. Le più recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato l’efficacia dell’EMDR anche nel trattamento di altri disagi quali Depressione, Disturbi d’ansia (compresi gli Attacchi di Panico), Lutto acuto, Disturbi da stress lavoro-correlato, Problemi di dipendenze e abuso di sostanze, Malattie neurodegenerative, Disturbi connessi a patologie oncologiche e croniche (anche per i familiari dei pazienti).

Ciò dipende dal fatto che i tipi più vari di esperienze traumatiche rivestono un ruolo purtroppo molto significativo nello sviluppo di diversi disagi e patologie.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto nel 2013 l’EMDR come il trattamento d’elezione per le sindromi post-traumatiche e i disturbi specifici legati allo stress in bambini, adolescenti e adulti.

Come funziona l'EMDR

La mente di tutti noi è dotata un sistema fisiologico di elaborazione dell’informazione (AIP, Adaptive Information Processing) per affrontare i molteplici elementi delle nostre esperienze e immagazzinare i relativi ricordi in una forma sana, accessibile e funzionale. Secondo questo modello l’evento traumatico o stressante vissuto dalla persona viene immagazzinato in memoria insieme alle emozioni, percezioni, cognizioni e sensazioni fisiche disturbanti che hanno caratterizzato quel momento.  Ciò a causa dell’impatto emotivo sperimentato in quella circostanza. Tutte queste informazioni immagazzinate in modo disfunzionale, restano “congelate” all’interno delle reti neurali del cervello e non sono in grado di connettersi con le altre reti neurali contenenti informazioni utili. Le informazioni “congelate” e racchiuse nelle reti neurali, non potendo essere elaborate, continuano a provocare disagio nella persona, fino a portare all’insorgenza di patologie come il disturbo da stress post traumatico (PTSD) e altri disturbi psicologici. Le tracce degli avvenimenti più dolorosi, infatti, non scompaiono facilmente dalla mente: molte persone dopo diversi anni continuano a soffrire per disagi e sintomi che pregiudicano il benessere e impediscono loro di sperimentare una vita sana e libera.

L’EMDR può contribuire ad alleviare i sintomi di molti disturbi clinici attraverso l’elaborazione dei ricordi disturbanti di esperienze di vita che possono aver contribuito allo sviluppo di tali disagi. Il cambiamento terapeutico che si riscontra dopo un trattamento con EMDR è il risultato dell’elaborazione di queste esperienze dolorose.

L’obiettivo dell’EMDR quindi è quello di ripristinare il naturale processo di elaborazione delle informazioni presenti in memoria portando ad una risoluzione dei disagi stimolando e facilitando la creazione di nuove connessioni più sane ed efficaci. Una volta avvenuto ciò, il paziente può vedere l’evento disturbante e se stesso da una nuova prospettiva. La peculiarità è che l’EMDR considera tutti gli aspetti di un’esperienza stressante o traumatica, sia quelli cognitivi ed emotivi che quelli comportamentali e neurofisiologici.

Attraverso il trattamento con l’EMDR è dunque possibile alleviare la sofferenza emotiva, permettere la riformulazione delle credenze negative e ridurre l’attivazione fisiologica del paziente.

Questo approccio risulta efficace anche con i pazienti che hanno difficoltà nel verbalizzare l’evento disturbante che hanno vissuto. L’EMDR, infatti, non si basa su interventi esclusivamente verbali.

Questi aspetti sono stati messi in evidenza anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità:

“La terapia con EMDR si basa sull’assunto che I pensieri, le emozioni e i comportamenti negativi siano il risultato di memorie non elaborate. Il trattamento prevede delle procedure standardizzate che includono la focalizzazione simultanea su
(a) associazioni spontanee di immagini, pensieri emozioni e sensazioni corporee legate all’evento traumatico 
(b) la stimolazione bilaterale che avviene comunemente attraverso la forma di rapidi movimenti oculari. L’EMDR ha l’obiettivo di ridurre la sofferenza del soggetto e rafforzare le credenze adattive e funzionali relative all’evento traumatico.
L’EMDR non include
(a) una descrizione dettagliata dell’evento,
(b) il confronto diretto con le credenze del soggetto,
(c) un’esposizione prolungata o
(d) l’assegnazione di compiti.” (OMS, 2013)

I numerosi studi svolti nel campo dell’EMDR mostrano che attraverso l’utilizzo dell’EMDR si rincontrano benefici in tempi relativamente brevi (specialmente se confrontati con altri metodi terapeutici). Alcuni di questi studi mostrano che l’84%-90% delle vittime di trauma singolo non manifesta più il disturbo post-traumatico da stress dopo circa 6 sedute. In effetti, già dopo poche sedute di EMDR, i ricordi disturbanti legati a un evento traumatico o doloroso risultano desensibilizzati, perdono la loro carica emotiva negativa. Ciò indipendentemente dagli anni che sono trascorsi dall’evento. L’immagine cambia nei contenuti e nel modo in cui si presenta, i pensieri intrusivi e disturbanti in genere si alleviano o spariscono, e le emozioni e sensazioni fisiche di disagio si riducono di intensità.

Dato il riconoscimento universale come trattamento efficace, più di 180.000 terapeuti nel mondo utilizzano questo tipo di approccio nella loro pratica clinica. Milioni di persone in molti paesi del mondo sono state trattate con successo per più di 20 anni.

Il Centro OLOS mette a disposizione dei suoi utenti due psicoterapeuti abilitati all'utilizzo dell'EMDR in Psicoterapia, la Dott.ssa Federica De Nunzio e il Dott. Giuseppe Massaro.
Contattaci per avere maggiori informazioni.