+39 333 62 48 751
info@centroolos.com
olos

Gli aspetti psicologici della fibromialgia

Quasi sconosciuta fino a pochi anni fa, la fibromialgia è stata oggetto di numerosi studi che hanno apportato nuove conoscenze, anche da un punto di vista epidemiologico. Per esempio, oggi sappiamo che la fibromialgia è maggiormente diffusa tra le donne (che rappresentano circa il 90% dei malati) e che può comparire a qualsiasi età, ma il picco si colloca tra i 40 e i 60 anni, con importanti ripercussioni sull’attività lavorativa e sul piano socio-affettivo. Si stima che in Italia ne soffrano quasi quattro milioni di persone: numeri che fanno della fibromialgia la seconda malattia reumatica, in termini di diffusione, dopo l’osteoartrosi (o artrosi).

Che cosa è la fibromialgia?

Il termine "fibromialgia" significa dolore (algos) proveniente dai muscoli (myo) e dai tessuti fibrosi (fibro), come tendini e legamenti. La fibromialgia è, quindi, una malattia reumatica che colpisce l'apparato muscolo-scheletrico, caratterizzato dalla presenza di: dolore cronico e diffuso, aumento della tensione muscolare e rigidità in numerose sedi dell'apparato locomotore.

Oltre allo stato di iperalgesia, molti pazienti presentano una serie di altri sintomi, che include: astenia (affaticamento cronico e stanchezza debilitante); disturbi dell'umore e del sonno (difficoltà ad addormentarsi o risvegli notturni per la tensione muscolare, che portano a sentirsi affaticati la mattina dopo); sindrome del colon irritabile.

La fibromialgia può essere definita "sindrome fibromialgica", in quanto particolari segni clinici possono presentarsi contemporaneamente. La coesistenza di questo insieme di disturbi concorre a determinare la diagnosi più probabile, anche se non tutti i pazienti avvertono l'intero insieme di sintomi associati alla fibromialgia.

Altre condizioni cliniche spesso presenti nel paziente affetto da fibromialgia sono mal di testa, difficoltà cognitive (soprattutto di memoria e concentrazione) e formicolii. Non solo: il 30-40 per cento dei pazienti con fibromialgia soffre di un concomitante disturbo psicologico significativo come ansia, panico, depressione, disturbo post-traumatico da stress, che può determinare un peggioramento dei sintomi della malattia.

Cos'è e quali sono le cause?

Le cause all’origine di tale malattia risultano ancora oggi in parte sconosciute. Seppure vi sono stati progressi significativi negli ultimi anni, infatti, la fibromialgia risulta ancora oggi una patologia difficile da diagnosticare e ancor più da curare in modo efficace e completo.

Nel caso della fibromialgia si pensa che la genesi sia multifattoriale (genetica, ambientale, emotiva) e che alla base della malattia vi sia un processo di "sensibilizzazione centrale". Secondo questa ipotesi, l'abbassamento della soglia del dolore, una delle caratteristiche principali della malattia oltre all'iperalgesia, è dovuta ad una aumentata reattivitá delle cellule cerebrali e spinali deputate alla percezione del dolore. Mediante questo processo di sensibilizzazione anche uno stimolo di lieve entità viene avvertito come un dolore.

Oltre alla componente genetica, i fattori che predispongono alla malattia sono riferibili ad infiammazioni, infezioni, traumi fisici, disturbi del sonno. Questi ultimi se da un lato sono un sintomo stesso della malattia, dall'altro aumentano il senso di stanchezza cronica. La fibromialgia può avere nella vita di tutti i giorni un forte impatto emotivo con sentimenti di preoccupazione, tristezza profonda, isolamento, rabbia e disperazione, oltre a compromettere in maniera significativa lo svolgimento delle attività quotidiane.

Perché è così difficile da diagnosticare?

I sintomi della fibromialgia sono diversi e c’è una frequente sovrapposizione con i sintomi di altre patologie. Gli esami di laboratorio o radiologici esistenti non sembrano aiutare nella diagnosi, risultando in grande parte aspecifici o non dirimenti. Anche per questo, nel corso del tempo la comunità scientifica si è interrogata sull’effettiva esistenza della fibromialgia e sulla sua classificazione. Solo nel 1992 la fibromialgia è stata riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come entità diagnostica autonoma. La diagnosi viene effettuata di solito da un medico esperto nella fibromialgia (solitamente un reumatologo, immunologo, ortopedico o psichiatra) attraverso un’attenta anamnesi (esistono questionari specificatamente sviluppati) e un esame obiettivo scrupoloso, che include la pressione dei cosiddetti tender points, punti specifici del corpo che, se premuti, provocano dolore in chi è affetto da fibromialgia.

Ancora oggi, pregiudizi e disinformazione da parte dei medici possono impedire l’accesso rapido alla corretta visita specialistica e, di conseguenza, alla diagnosi e a trattamenti tempestivi e mirati. Di solito infatti, prima di ricevere la diagnosi corretta, una persona con fibromialgia consulta numerosi specialisti, molti dei quali esprimono pareri diversi o contrastanti, anche magari prescrivendo terapie inefficaci. Tutto ciò ha un effetto deleterio sul paziente, perché contribuisce a generare confusione, rabbia, solitudine e depressione, che a loro volta favoriscono l’instaurarsi di una condizione di stress cronico, che contribuisce a peggiorare i sintomi algici e la percezione del dolore stesso.

Che ruolo giocano i fattori psicologici?

Gli aspetti emotivi nella fibromialgia assumono una rilevanza notevole non solo dal punto di vista degli stati psicologici ma soprattutto per la sovrapposizione di questi con gli stessi meccanismi biologici della malattia.

In alcuni individui vulnerabili geneticamente, infatti, condizioni di stress o sofferenza emotiva protratta a lungo e condizioni di dolore cronico si intrecciano e si influenzano reciprocamente generando un'alterata risposta dell'organismo a stimoli minacciosi, stressogeni o dolorosi.

Un esempio di come le emozioni si manifestino direttamente nel corpo è dato dallo stress. Ricerche dimostrano che le persone con fibromialgia hanno una tendenza maggiore rispetto agli altri di vivere in modo amplificato situazioni di stress psico-fisico, facendo fronte ad esse con un'iperattivazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, principale effettore della risposta individuale di stress. Ciò porterebbe a un'alterata produzione di cortisolo (comunemente chiamato "ormone dello stress") che a sua volta determina un aumento nel rilascio di citochine pro- infiammatorie. Queste ultime entrano in gioco sia nel potenziare i meccanismi depressogeni, sia quelli relativi alla percezione del dolore.

Allo stesso modo alcuni neurotrasmettitori, come la serotonina, agiscono non solo a livello cerebrale modulando ansia e depressione ma intervengono anche nel funzionamento di regolazione dei sistemi discendenti del dolore. L'emozione quindi genera dolore (e viceversa) in maniera diretta, immediata e il processo di sensibilizzazione centrale in alcune porzioni neuronali può essere alla base di entrambi gli aspetti della sindrome fibromialgica, quello somatico e quello emotivo.

Cosa fare?

È importante affidarsi a uno specialista che fornisca una diagnosi. Il reumatologo è il medico più adatto a capire se si tratta realmente di fibromialgia e che può dare le informazioni utili per le cure disponibili.

Il trattamento della fibromialgia prevede sia l'assunzione di farmaci, sia cambiamenti dello stile di vita, ed è sempre mirato alla riduzione dei sintomi e al miglioramento dello stato di salute generale. Purtroppo non esiste una cura definitiva e attualmente si consiglia l'approccio multifattoriale per ottenere i migliori risultati.

La psicoterapia si pone non come alternativa alle cure mediche ma come sostegno delle stesse. Al fine di non rendere vani i risultati raggiunti dal trattamento medico è spesso necessario individuare e risolvere le difficoltà emotive vissute dalla persona che spesso si manifestano attraverso il corpo.

La psicoterapia deve essere mirata a gestire gli stati ansiosi, a ridurre i fattori di stress e a raggiungere una maggiore consapevolezza di quali sono gli aspetti emotivi che possono mantenere o aggravare le condizioni della malattia.

Lo psicologo, in questi casi, collabora con il medico curante agendo parallelamente alle terapie mediche e fornendo anche un supporto emotivo nei momenti di difficoltà e scoraggiamento. Inoltre può fornire un parere e intervenire sull’eventuale presenza di disturbi psicologici che possono influire sulla percezione del dolore o sulla tendenza a sviluppare sintomi fisici in relazione a difficoltà emotive.

Contattaci per informazioni e appuntamenti

Prenota il tuo appuntamento chiamando al 
+39 333 62 48 751 o scrivendo a info@centroolos.com
magnifiercross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram